I Concerti Con Molti Strumenti
ven 13 dic
|Chiesa dei Santi Martino e Rosa
Musiche di Marcello, Paganelli , Chinzer, Vivaldi Luca Lucchetta, Salmoe – Clarinetto Massimiliano Limonetti, Clarinetto Nicola Favaro, Marcello Rizzello, Oboe OFICINA MUSICUM VENETIAE Riccardo Favero, Maestro al Clavicembalo


Orario & Sede
13 dic 2019, 21:00
Chiesa dei Santi Martino e Rosa, Piazzale S. Martino, 2/4 - Conegliano TV
Partecipanti
Info sull'evento
D’Armonia e di Melodia nei concerti per strumenti a fiato del 700’ dall’opera più conosciuta di Alessandro Marcello, il Concerto in Re minore per oboe il cui Adagio è stato utilizzato come colonna sonata di molti film ai concerti per salmoè, clarinetti e oboi.
In Paganelli l’uso dello chalumeau, o meglio come indicato nella presente edizione salmoè, alla veneta, concerto che costituisce una testimonianza importantissima del fatto che il Veneto, grazie a Vivaldi prima e a Paganelli poi, fu un’isola appartata nella passione per questo strumento.
Il concerto di Chinzer è, In assoluto, il primo esempio di composizione solistica italiana per due clarinetti, scritto nei tradizionali tre movimenti (Allegro; Largo; Allegro), le parti dei clarinetti procedono quasi sempre per terze.
I concerti di Vivaldi, entrambe in Do maggiore e in tre movimenti, utilizzano il registro medio acuto dello strumento, evitando tutte le note che questo strumento all’epoca ancora non poteva…